Chirurgia Osseo-Resettiva

Fase Iniziale: Terapia Non Chirurgica
Seconda Fase: Terapia Chirurgica
Chirurgia rigenerativa
per rigenerare i tessuti orali (osso alveolare, gengive e legamenti parodontali)
Chirurgia osseo-resettiva
per ridurre le tasche parodontali
Chirurgia mucogengivale
per correggere e ripristinare i tessuti molli (gengive)
Procedura della Chirurgia Osseo-Resettiva
L’intervento inizia con un’incisione mirata della gengiva per accedere in modo sicuro e controllato alla zona interessata. Questo passaggio consente di esporre sia l’osso sottostante che le tasche gengivali, garantendo una visibilità ottimale per il chirurgo. Grazie a tecniche precise, l’incisione viene eseguita in modo da preservare al massimo i tessuti sani circostanti, minimizzando il disagio post-operatorio.
Una volta esposta l’area, il chirurgo procede con il rimodellamento dell’osso, rimuovendo eventuali irregolarità o sporgenze che potrebbero favorire l’accumulo di placca e batteri. Questo processo è fondamentale per correggere i difetti anatomici causati dalla parodontite e ripristinare una morfologia ossea più regolare. Il rimodellamento facilita la pulizia quotidiana da parte del paziente, riducendo il rischio di recidive e migliorando la salute generale della bocca.
Al termine del trattamento, i tessuti gengivali vengono riposizionati e fissati con punti di sutura appositamente posizionati per garantire una guarigione ottimale. Le suture aiutano a mantenere i tessuti nella loro posizione corretta, proteggendo l’area trattata e promuovendo una rigenerazione rapida e sicura. Durante i controlli post-operatori, i punti verranno rimossi con delicatezza, completando così il processo di guarigione e valutando i progressi del paziente.
1. Incisione della Gengiva
2. Rimodellamento Osseo
3. Punti di Sutura
Cura Post-Operatoria
Farmacologiche
Per ridurre il dolore e prevenire infezioni.
Alimentari
Per favorire una rapida guarigione.
Comportamentali
Per preservare l’integrità del trattamento.
